
Il Territorio
L'Oasi WWF è collocata all'interno del complesso forestale Monte Arcosu - Piscinamanna che conserva la macchia mediterranea più estesa dell'intero bacino del Mediterraneo, di circa 35.000 ettari. E' composta principalmente da leccete e sugherete, alternati ad ampie radure, dove dimora l'elusi ...

Su Strintu de Antoni Sanna, conosciuto anche come Gola di Bidda Mores, Bidda 'e is Morus nella parlata locale, è senza tema di smentita la meta escursionistica più bella è rilevante della Sardegna meridionale. Il percorso, che si snoda attraverso un bosco rigoglioso, incrocia ripetutamente l'al ...

La Riserva, di proprietà del WWF italiano, è nata soprattutto per la protezione del cervo sardo, una specie rara, endemica dell'isola e a rischio di estinzione. La riserva è attiva dal 1985 e nel giro di poco piu di vent’anni si è passati dagli 85 esemplari presenti a piu di mille. Grazie a q ...

Agenzia Funebre S. Lucia
Via Cagliari, 342 - 09032 Assemini (CA)
Tel. 070/941647

Sito selvaggio che conserva ancora antichi ginepri e lecci, piante maestose, sopravissuti di un'antica foresta primaria.
egli ultimi anni l'uomo e la natura si sono messi d'impegno per distruggerlo e penso valga la pena di visitarlo prima che non resti più niente del suo magico splendore.

Assemini procede alle spalle di Cagliari lungo la curva aperta al libeccio dello stagno di Santa Gilla, mentre là dove soffia lo scirocco abbraccia lo stagno e il territorio del Maso. Il paese, adagiato sulla pianura dove il Rio Cixerri e il Flumini Mannu sboccano nella laguna, allunga il suo terri ...

La chiesa bizantina di San Giovanni Battista si trova nel centro storico di Assemini (CA) e costituisce l’unico esempio in Sardegna di chiesa con pianta a croce greca inscritta in un quadrato, cioè con due navate che si incrociano, coperte da volta a botte. Ai quattro angoli, altrettanti ambienti ...

Bagamundos
Via Cagliari, 10 - 09032 ASSEMINI (CA)
Tel. 070/2042546

Il mattone di argilla crudo, detto “ladiri” (dal latino “later” = argilla) in dialetto campidanese, è l’elemento fondamentale della casa rurale dell’hinterland cagliaritano. Infatti in essa tutte le strutture murarie portanti venivano realizzate con questo materiale.
Va subito precisat ...

Si estende nei territori di Assemini, Pula, Santadi, Sarroch, Siliqua, Uta e Villa San Pietro, nella Zona di Protezione Speciale ITB044009 e nel Sito di interesse Comunitario ITB001106 - Foresta di Monte Arcosu.
La legge quadro regionale sulle aree naturali protette (L.R. n. 31/1989) prevedendo l

Assemini: un percorso fra natura, gastronomia e artigianato Assemini: un percorso fra natura, gastro
Il clima è cocente d’estate, freddumido d’inverno, ed umidissimo sempre che
soffiano i venti dalla parte dello stagno. A rendere quest’aria grave e perniciosa ai nati sotto miglior cielo contribuiscono ancora alcuni pantani che sono presso all’abitato da ponente ad ostro. Frequenti vi sono ...

Autoscuola Junior 2
C. Africa, 56 - 09032 Assemini (CA)
Tel. 070/8578364

Situata alla fine di Via Sardegna, a circa un km dalla chiesa parrocchiale, sorge la piccola chiesa settecentesca dedicata all'Apostolo Pescatore Sant'Andrea, fratello del più famoso San Pietro, Primo Papa di Roma. Un tempo chiesa campestre, oggi è avamposto dell'espansione dell'edilizia citta ...
