
Artigianato
Dai materiali semplici alle opere d'arte, Assemini e la Sardegna celebrano l'antico sapere manuale

La festa "Buongiorno Ceramica" ad Assemini celebrerà l'arte ceramica con eventi, laboratori e esposizioni, coinvolgendo grandi e piccoli nella scoperta delle tradizioni artistiche locali

Scopriamo le storiche saline di Assemini fondate negli anni venti dall'ingegner Conti Vecchi e oggi riportate a nuova vita dai volontari del FAI.

Center Manis
Via I. Coghe, 50 - 09032 ASSEMINI (CA)
Tel. 070.2054077 - Cell. 340.0894979

Amsicora Capra, imprenditore nel settore dei vini e dei trasporti, è noto soprattutto per aver fondato la birra Ichnusa, oggi prodotta ad Assemini, dove lavorano circa 90 dipendenti.

La ceramica di Assemini è una delle ricchezze dell'artigianato locale che ancora oggi è considerata un'eccellenza tutta italiana.

L'artigianato di Assemini non è soltanto lavorazione della ceramica: sughero, tessitura ed enogastronomia!

Centro Riabilitativo S. Lucia srl
Via Madrid, 2 - 09032 ASSEMINI (CA)
Tel. 070.942496

In equilibrio fra tradizione e sperimentazione, uniformità e originalità, l'antica produzione di ceramiche asseminesi si rinnova nelle sublimi creazioni artistiche degli artigiani contemporanei.

Nel 1995 l’amministrazione comunale ha dato vita alla Mostra-mercato permanente della Ceramica Asseminese presso il “Centro Pilota per la Ceramica”, uno spazio espositivo di circa 500 metri quadrati in cui possono essere ammirate molte opere dei più importanti ceramisti asseminesi. Nell’est ...

In Sardegna la tradizione della ceramica ha origini remote, i più importanti musei archeologici dell’Isola conservano reperti risalenti a cinquemila anni fa. La produzione di oggetti d’uso quotidiano è passata nelle mani esperte degli artigiani prima nuragici, poi punici, romani, medievali, ma ...

Agenzia Funebre La Rosa Blu
Via Cagliari, 187 - 08032 Assemini (CA)
Tel. 0782.669099

Negli ultimi decenni, l’arte della ceramica si è sviluppata un po’ in tutta la Sardegna. Tuttavia le origini risalgono ai popoli nuragici, di cui i principali musei isolani conservano i manufatti trovati negli innumerevoli siti archeologici di cui l’Isola è disseminata. Vasi, anfore, piatti, ...
