
Il Territorio
Cagliari Tomorrow: Scopri il portale di informazione locale che ti aggiorna su notizie, eventi e tendenze di Cagliari. Rimani sempre informato e partecipa alla vita della tua città

Le Saline rappresentano una fusione tra storia industriale, valorizzazione ambientale e cultura locale

La nuova Guida turistica Digitale è "Estate in Sardegna", per Vivere e pianificare un'Esperienza unica nella magnifica Isola Mediterranea

Centro Riabilitativo S. Lucia srl
Via Madrid, 2 - 09032 ASSEMINI (CA)
Tel. 070.942496

L'oro bianco della Sardegna quello delle Saline di Assemini (CA), un vero patrimonio tutelato e gestito dal FAI, oltre ad essere emblema di archeologia industriale, sebbene sia tutt'ora attivo, regala uno scenario naturalistico suggestivo, unico, che nasce dal contrasto tra l'abbagliante bianco delle montagne di sale con il cielo e l'acqua e con le tante specie di uccelli, come i fenicotteri rosa che ne animano il paesaggio, in un itinerario turistico assolutamente da non perdere

Il capoluogo sardo si trova a pochi chilometri da Assemini. Vivace centro turistico e culturale, vanta edifici di pregio come Santa Maria Assunta e Palazzo Boyl.

Sole, natura, vitalità, benessere. sono questi gli ingredienti che rendono speciale la città di Assemini, da sempre cuore pulsante dell'area metropolitana di Cagliari.

The Secret Style di Collu Stefania
Via America, 76/A - 09032 ASSEMINI (CA)
Tel. 070.4624152

Tra i corsi d'acqua della Sardegna, il Flumini Mannu che sfiora Assemini è uno dei più importanti per la lunghezza e l'ampio bacino.

L'eccezionale eterogeneità di specie vegetali e animali (soprattutto uccelli) ha attratto torme di amanti del birdwatching, appostati lungo la Statale per vedere le meraviglie dello stagno di Cagliari.

Uno dei più importanti agglomerati industriali della Sardegna meridionale è quello di Macchiareddu-Grogastu, appartenente ai territori comunali di Assemini, Capoterra e Uta.

Ristorante Bacco
Corso America, 84 - 09032 ASSEMINI (CA)
Tel. 070/943435 - Stefano 347/3209815 - Luca 348/6100801

Un 'piccolo' fiume dalla grande importanza territoriale: questo e molto altro è il Cixerri che ha segnato profondamente la storia di Assemini
